La bussola della scienza Orientarsi fra falsi miti e post-verità Tutti i dettagli
In un ecosistema informativo dominato dal rumore, da narrazioni emotive e da una crescente difficoltà nel distinguere il vero dal verosimile, anche la verità più documentata fatica a emergere. La fiducia nella scienza – e nella medicina – è sotto una pressione inedita, con ricadute che vanno ben oltre la salute pubblica: riguardano la cultura democratica, la responsabilità collettiva e il rapporto tra cittadini, istituzioni e sapere esperto. In questo contesto, la sfida non riguarda soltanto la salute o la comunicazione scientifica: investe la qualità stessa della nostra democrazia. Perché quando la fiducia vacilla, a essere minata è la capacità della società di prendere decisioni informate, di riconoscere l’autorevolezza delle fonti, di condividere responsabilità collettive. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La bussola della scienza. Orientarsi fra (falsi) miti e post-verità. Tutti i dettagli
News recenti che potrebbero piacerti
La Bussola in Versilia: come orientarsi in quarant'anni di musica - Oggi il Giro d'Italia, dopo la cronometro che ha confermato in rosa il messicano Del Toro, si lascia alle spalle la Toscana e valica gli Appennini, puntando la sua bussola verso nord. Lo riporta ilfoglio.it
Bussola Geopolitica con Lombardi 'per orientarsi nel mondo' - "La complessità della geopolitica richiede una bussola per orientarsi, guardare le cose da un punto vista didattico e osservare il mondo con occhi degli altri". Si legge su ansa.it
