Stop ai voli le tariffe aeroportuali sono troppo alte | Ryanair abbandona la tratta delle Azzorre a causa dei costi elevati e del monopolio francese sulle isole
A partire da marzo 2026 non si potrà più andare alle Azzorre in low-cost. Ryanair ha infatti annunciato che interromperà tutti i voli per le isole portoghesi dell’Atlantico a causa delle elevate tariffe aeroportuali e dell’inazione del governo: la compagnia aerea irlandese leader nel settore delle tariffe a basso prezzo ha spiegato che lo stop partirà “dal 29 marzo 2026, a causa degli elevati diritti aeroportuali, stabiliti dal monopolista aeroportuale francese Ana, e dell’inerzia del governo portoghese, che ha aumentato le tariffe di navigazione aerea del +120% dopo il Covid e ha introdotto una tassa di viaggio di 2 euro, in un momento in cui altri stati dell’Unione Europea (Ue) stanno abolendo le tasse di viaggio per garantire che la crescita della capacità sia limitata”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Stop ai voli, le tariffe aeroportuali sono troppo alte”: Ryanair abbandona la tratta delle Azzorre a causa dei costi elevati e del monopolio francese sulle isole
Altri contenuti sullo stesso argomento
Ita Airways, i sindacati proclamano lo sciopero: stop ai voli per 4 ore il 17 dicembre Vai su X
https://www.passioneinviaggio.it/scioperi-del-14-novembre-stop-ai-voli-easyjet-e-volotea-e-ai-mezzi-atac-a-roma/ - facebook.com Vai su Facebook
“Stop ai voli, le tariffe aeroportuali sono troppo alte”: Ryanair abbandona la tratta delle Azzorre a causa dei costi elevati e del monopolio francese sulle isole - La compagnia aerea irlandese interromperà i voli dal marzo 2026 a causa delle elevate tariffe e dell'inazione del governo portoghese ... Segnala ilfattoquotidiano.it
Stop a tutti i voli Ryanair per le Azzorre: "Costi troppo alti" - Ryanair interromperà tutti i voli per le Azzorre a partire da marzo 2026, citando le elevate tariffe aeroportuali e "l'inazione del governo". Secondo msn.com
Lite tra Ryanair e gli aeroporti spagnoli: “Tasse eccessive”. “Dalla compagnia una strategia di estorsione” - cost in Europa, e Aena, la società statale che gestisce gli scali spagnoli. Lo riporta ilfattoquotidiano.it
