Le calze raccontano chi siamo sono il vero simbolo dell’emancipazione femminile | la storia segreta dei collant e i modelli di tendenza dell’inverno 2025

Prima erano in seta, costosissime e sostenute da giarrettiere (solo le donne benestanti se le potevano permettere). Anche se facevano le grinze, non essendo dotate di elasticità, erano considerate un segno di eleganza e portamento, spesso percorse da una sottile riga nera posteriore, disegnata a matita sulla pelle durante la Seconda Guerra Mondiale. Poi, dagli anni ’50, sono diventate elastiche, di nylon, e nei ‘60 hanno assunto la forma funzionale del collant, delle autoreggenti, dei gambaletti da portare con i pantaloni. Una vera rivoluzione. “Le calze femminili segnano nella loro evoluzione anche la storia dellemancipazione femminile: si sono adattate alle conquiste delle donne, al loro nuovo ruolo nella società, al loro bisogno di libertà e praticità”, racconta Chiara Ferraris, alla guida del brand Pierre Mantoux di Milano fondato da Ottorino Giangrossi nel 1932. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Immagine generica

News recenti che potrebbero piacerti

Calze da neve omologate: prezzi, uso e limiti - Le calze da neve funzionano ma vanno usate solo su neve o ghiaccio, rimosse appena compare l’asfalto perché l’attrito le consuma rapidamente ... Come scrive virgilio.it

Cerca Video su questo argomento: Calze Raccontano Siamo Sono