Vi racconto la dimensione cognitiva del conflitto russo-ucraino Scrive Caruso

Quasi quattro anni dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa si trova al centro di una guerra che va oltre i confini del Donbass. La Russia ha perfezionato per oltre un decennio il suo arsenale di guerra ibrida, sviluppando tattiche inizialmente testate in Ucraina dal 2014 e intensificate dopo il febbraio 2022. Oggi assistiamo quotidianamente a incursioni di droni su Stati europei, attacchi cyber, sabotaggi e tentativi deliberati di destabilizzare le democrazie occidentali. Ma la minaccia più insidiosa si combatte nella mente. L’obiettivo di Mosca è frammentare la resilienza cognitiva del blocco euro-atlantico attraverso una campagna asimmetrica di disinformazione e manipolazione emotiva. 🔗 Leggi su Formiche.net

vi racconto la dimensione cognitiva del conflitto russo ucraino scrive caruso

© Formiche.net - Vi racconto la dimensione cognitiva del conflitto russo-ucraino. Scrive Caruso

Altri contenuti sullo stesso argomento

racconto dimensione cognitiva conflittoVi racconto la dimensione cognitiva del conflitto russo-ucraino. Scrive Caruso - Quasi quattro anni dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa si trova al centro di una guerra che va oltre i confini del Donbass. Secondo formiche.net

Cerca Video su questo argomento: Racconto Dimensione Cognitiva Conflitto