Rifiuti tessili | a Milano un progetto pilota contro le infiltrazioni mafiose

Una filiera certificata, tracciata, trasparente, monitorata, in linea con la futura normativa di derivazione europea, sulla responsabilità estesa del produttore (EPR). Questo è quello che si deve richiedere a chi gestisce la raccolta, il riciclo, il riuso e lo smaltimento degli abiti a fine vita. Spesso una filiera nell’occhio del ciclone, che trascina nel baratro anche chi non controlla. Degli interessi criminali mafiosi per questo settore economico, se ne è parlato giornalisticamente diverse volte. Ad ottobre 2023 con un inchiesta di Milano Today. Precedentemente con due servizi de Le Iene nell’ottobre 2019 e nell’ottobre 2021. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

rifiuti tessili a milano un progetto pilota contro le infiltrazioni mafiose

© Ilfattoquotidiano.it - Rifiuti tessili: a Milano un progetto pilota contro le infiltrazioni mafiose

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

rifiuti tessili milano progettoRifiuti tessili: a Milano un progetto pilota contro le infiltrazioni mafiose - Una filiera certificata, tracciata, trasparente, monitorata, in linea con la futura normativa di derivazione europea, sulla responsabilità estesa del produttore (EPR). Da ilfattoquotidiano.it

Con Musa torna a Milano l’iniziativa di upcycling dei rifiuti tessili - Il 24 e 25 marzo si è svolta l’iniziativa che ha permesso agli studenti delle università di Milano di confrontarsi sulle soluzioni più ... Riporta milanofinanza.it

UpMilano: ti racconto l’app che trasforma i rifiuti tessili in risorse preziose - Con l’emergere di nuove sfide legate all’inquinamento e alla gestione dei rifiuti, l’industria tessile, che è tra le più impattanti a livello ambientale, sta cercando di rispondere con soluzioni che ... Da greenme.it

Cerca Video su questo argomento: Rifiuti Tessili Milano Progetto