Dobbiamo prepararci alla guerra Le parole di Kallas scuotono l’Europa
L’Europa si ritrova ancora una volta davanti a un bivio complesso, mentre la politica interna di molti governi fatica a trovare una sintesi comune. Di fronte alla nuova offensiva russa in Ucraina, i ventisette avanzano con passo incerto, rallentati da divergenze politiche, timori economici e resistenze burocratiche che rischiano di paralizzare l’intera strategia continentale. È in questo clima sospeso che da Bruxelles arriva una frase che suona come un segnale d’allarme: “Non ci sono decisioni”. Una formula asciutta, ma eloquente, che riassume uno stallo sempre più visibile e che ha trovato conferma anche nell’incontro più delicato degli ultimi giorni. 🔗 Leggi su Caffeinamagazine.it
Scopri altri approfondimenti
Truppe in ritirata e scandali: duro inverno per #Zelensky. Mentre Tajani conferma finanziamenti italiani alle armi Usa per Kiev, all’evento Cisl parte il videomessaggio dell’alta rappresentante Kallas: «In Ue dobbiamo prepararci alla guerra». Domani su ? Vai su X
"Se si inizia a investire nella difesa quando ne abbiamo veramente bisogno, è già troppo tardi, e lo è anche oggi. Se vogliamo la pace, dobbiamo prepararci alla guerra". Lo ha detto l'alta rappresentante dell'Unione Europea Kaja Kallas intervenendo con un vi - facebook.com Vai su Facebook
Kallas: se vogliamo la pace dobbiamo prepararci alla guerra - "Minacce senza precedenti con attacchi ibridi, incursioni di droni": l'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza all'Assemblea nazionale Cisl ... Secondo msn.com
"Se vogliamo la pace, dobbiamo prepararci alle guerra": il monito di Kallas (Ue) - "La verità è che se si inizia a investire nella difesa quando ne abbiamo veramente bisogno, è già troppo tardi, e lo è anche oggi. Lo riporta altarimini.it
Kallas: “Se vogliamo la pace dobbiamo prepararci alla guerra”. Tajani: “Le tangenti in Ucraina? I corrotti ci sono in tutto il mondo” - “La verità è che se si inizia a investire nella difesa quando ne abbiamo veramente bisogno, è già troppo tardi, e lo è anche oggi. Come scrive ilfattoquotidiano.it
