Troppi rifiuti a terra chiusure per il parco
E’ una questione di civiltà, e di buona educazione quella per la quale il vicesindaco, Andrea Balestrieri, ha adottato provvedimenti per quanto accade nella piattaforma polivalente della Corva. Nonostante i nuovissimi cestini per la raccolta di rifiuti, gli utenti continuano a gettare tutto a terra, seminando rifiuti ovunque e dando una pessima immagine del luogo. "Non è distrazione – il commento di Balestrieri – ma pura inciviltà. E’ mancanza di rispetto verso tutti, verso chi ogni giorni si impegna per tenere pulito e verso chi vive nel quartiere". E visto per il perdurare e il persistere di questi atteggiamenti irrispettosi oltre che incivili, Balestrieri ha comunicato alla ditta incaricata "che le luci della piattaforma polivalente si spegneranno alle 22 e l’ufficio tecnico si preoccuperà di provvedere a chiudere alcuni tratti d’accesso con cancelli, per mettere fine a bivacchi notturni (anche dietro la bocciofila), e ai comportamenti vergognosi che si verificano troppo spesso". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Troppi rifiuti a terra, chiusure per il parco
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
? Troppi rifiuti nel tuo locale? Stai pagando anche quello che butti. La plastica monouso ha un costo ambientale e economico: smaltirla pesa sul tuo bilancio... e sul pianeta ? I piatti commestibili sono la soluzione: Niente sprechi Meno smaltimento - facebook.com Vai su Facebook
Troppi satelliti e rifiuti; oscurato lo spazio ai telescopi - Non soltanto spazzatura spaziale, ora troppi satelliti mettono in difficoltà gli astronomi e si disturbano tra loro. Si legge su panorama.it
Rifiuti, troppi abbandoni. Rafforzati i controlli - PISTOIAGli ispettori ambientali affiancano alle consuete attività urbane il monitoraggio lungo il torrente Ombrone, corso d’acqua che rappresenta un patrimonio naturalistico e paesaggistico della ... Scrive lanazione.it
Dl "Terra dei Fuochi", ok del Senato. Dai rifiuti al Dipartimento per il Sud, le novità - Per quanto riguarda invece la Terra dei Fuochi, riporta Il Sole 24 Ore, il testo autorizza la spesa di 15 milioni di euro per il 2025 per permettere al Commissario unico per la bonifica delle ... Lo riporta tg24.sky.it
