Psicofarmaci a bambini e ragazzi è allarme? Cosa dicono gli esperti
Roma, 12 nov. (Adnkronos Salute) - Troppi psicofarmaci a bambini e ragazzi sotto i 17 anni? No agli allarmismi "i dati sull'aumento dell'uso in età evolutiva non devono essere letti come un segnale di allarme, ma come uno stimolo alla riflessione e alla responsabilità condivisa", spiegano Stefano Vicari, direttore della Neuropsichiatria infantile dell'ospedale Bambino Gesù di Roma e Gabriele Masi, referente del Coordinamento primari emergenze psichiatriche in età evolutiva proponendo una riflessione sul recente Rapporto Osmed sull'uso dei farmaci in Italia, che, nel 2024, segnala che la prevalenza nell'uso di psicofarmaci sotto i 17 anni quasi triplicata rispetto al 2020, passando dallo 0,26% allo 0,57%. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Psicofarmaci a bambini e ragazzi, è allarme? Cosa dicono gli esperti
Altri contenuti sullo stesso argomento
Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un forte aumento nell’uso di psicofarmaci tra bambini e adolescenti. - facebook.com Vai su Facebook
Italia, sempre più psicofarmaci a bambini e ragazzi: ricette triplicate in dieci anni #psicofarmaci #bambini #Farmacologia #AIFA #italia Vai su X
Psicofarmaci a bambini e ragazzi, 232; allarme? Cosa dicono gli esperti - Troppi psicofarmaci a bambini e ragazzi sotto i 17 anni? Riporta iltempo.it
Psicofarmaci, triplicato l'uso tra bambini e ragazzi. Stefano Vicari: «Niente allarmi. Solo 1 su 15 di chi ne avrebbe bisogno li riceve» - Il neuropsichiatra infantile del Bambino Gesù commenta gli ultimi dati sull'uso degli psicofarmaci prescritti ai giovani sotto i 17 anni ... Come scrive msn.com
Psicofarmaci in età evolutiva, tra allarme e consapevolezza - Revisione periodica – Poiché i disturbi in età evolutiva possono cambiare con lo sviluppo o grazie ad altri interventi terapeutici, 232; necessario prevedere momenti in cui, anche in presenza di buoni ... Segnala quotidianosanita.it
