Dal gesto rivoluzionario di Margiela e Kawakubo alle passerelle di oggi la moda torna a mostrare il suo cuore Cuciture imbastiture e fodere diventano protagoniste in un linguaggio che celebra il fare e la bellezza dell’imperfezione

A volte la moda decide di mettersi a nudo, di mostrare il proprio cuore. Cuciture a vista, imbastiture, orli grezzi, fodere che spuntano, stecche che affiorano. È un gesto estetico, ma anche una dichiarazione forte: non solo ciò che si vede, ma ciò che sta dietro. Non è una tendenza recente: stilisti pionieri come Rei Kawakubo, Martin Margiela, Yohji Yamamoto, hanno cambiato i canoni classici, dando vita a nuovi riferimenti tra cui il non-finito, l’imperfetto, l’interno-visibile che ora sono bellezza, non difetto. Oggi quando guardiamo una giacca con fodera esterna, un abito con cuciture in evidenza, un orlo volutamente tagliato, riconosciamo quel gesto come qualcosa di sofisticato e attuale. 🔗 Leggi su Amica.it

dal gesto rivoluzionario di margiela e kawakubo alle passerelle di oggi la moda torna a mostrare il suo cuore cuciture imbastiture e fodere diventano protagoniste in un linguaggio che celebra il fare e la bellezza dell8217imperfezione

© Amica.it - Dal gesto rivoluzionario di Margiela e Kawakubo alle passerelle di oggi, la moda torna a mostrare il suo cuore. Cuciture, imbastiture e fodere diventano protagoniste, in un linguaggio che celebra il fare e la bellezza dell’imperfezione

Approfondisci con queste news

Cerca Video su questo argomento: Gesto Rivoluzionario Margiela Kawakubo