Congedi la legge di Bilancio allunga il periodo di fruizione di quelli parentali Cambiano anche quelli per malattia

La legge di Bilancio 2026 modifica i termini di fruizione dei congedi parentali: viene esteso il periodo di riferimento entro il quale i genitori hanno la possibilità di richiedere l’astensione dal lavoro. Le regole attualmente in vigore prevedono che possa essere richiesta nel corso dei primi 12 anni di vita dei figli. A partire dal 1° gennaio 2026 la fruizione si allungherà fino ai 14 anni del ragazzo. Alcune novità, inoltre, andranno ad impattare anche sui congedi previsti in caso di malattia dei figli minori. Le novità previste per i congedi parentali. A differenza di quanto accade per il congedo obbligatorio di maternità o paternità, il congedo parentale permette ai genitori di ottenere un periodo di astensione facoltativa dal lavoro. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

congedi la legge di bilancio allunga il periodo di fruizione di quelli parentali cambiano anche quelli per malattia

© Ilfattoquotidiano.it - Congedi, la legge di Bilancio allunga il periodo di fruizione di quelli parentali. Cambiano anche quelli per malattia

Approfondisci con queste news

congedi legge bilancio allungaLegge di Bilancio 2026: tutte le novità su congedi, scuola e misure sociali - Scopri le novità della Legge di Bilancio 2026, tra cui congedi parentali e miglioramenti per studenti con disabilità. Secondo informazionescuola.it

congedi legge bilancio allungaLegge di Bilancio 2026, tutte le misure confermate: focus su istruzione e welfare - Legge di Bilancio 2026: Il testo definitivo della Legge di Bilancio 2026 è stato approvato e conferma tutte le misure anticipate in precedenza. Lo riporta catania.liveuniversity.it

Conciliazione vita-lavoro: le novità in arrivo per ISEE, congedi e bonus - 1689) introduce rilevanti novità a favore della famiglia e per le pari opportunità fra donne e uomini. Lo riporta ipsoa.it

Cerca Video su questo argomento: Congedi Legge Bilancio Allunga