Film italiano che trasforma l’attesa in un’esperienza potente del cinema italiano

l’arte di valerio zurlini ne “il deserto dei tartari”: un’analisi approfondita. Il film “Il deserto dei Tartari”, realizzato nel 1976 da Valerio Zurlini, si configura come un’opera che trasforma l’attesa in una piattaforma sensoriale e morale. Ambientato presso la Fortezza Bastiani, un avamposto che si affaccia su un orizzonte incantato e immobile, il film esplora il senso della vigilanza e della disciplina militare legate a un nemico che, simbolicamente, non si manifesta mai. la rappresentazione della fortezza e le scelte stilistiche. location e fotografia: un universo simbolico. La realizzazione estetica si avvale dell’uso dell’ Arg-e Bam in Iran come scenario della fortezza, scegliendo un’architettura scolpita dal vento e immersa in un paesaggio desertico. 🔗 Leggi su Jumptheshark.it

film italiano che trasforma l8217attesa in un8217esperienza potente del cinema italiano

© Jumptheshark.it - Film italiano che trasforma l’attesa in un’esperienza potente del cinema italiano

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cerca Video su questo argomento: Film Italiano Trasforma L8217attesa