Educazione civica e devianza minorile | il CNDDU propone docenti A046 in compresenza per affrontare l’emergenza educativa

I numeri del 2024 tracciano un quadro netto. Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Interno, sono stati 38.247 i minori segnalati alle forze dell’ordine, un aumento del 16% rispetto all’anno precedente e del 30% rispetto alla fase pre-pandemica. Parallelamente, cresce anche la presenza di ragazzi all’interno degli Istituti Penali Minorili, con un incremento del 29,9%. Gli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni hanno preso in carico oltre 21.000 casi. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Approfondisci con queste news

Liberi di scegliere, un progetto contro le devianze minorili - "Un percorso di educazione alla cittadinanza e alla legalità, al rispetto di genere e al contrasto di ogni forma di discriminazione, allo scopo di ridurre il disagio e la devianza minorili e favorire ... ansa.it scrive

Ciambriello, contro devianza minorile occorre più prevenzione - Al 9 marzo 2025 negli Istituti penali per minorenni in Campania sono presenti 105 minori: rispettivamente 79 a Nisida e 26 ad Airola. Da ansa.it

Educazione civica, ecco le nuove linee: economia, ambiente, digitale, lotta alle dipendenze - Educazione finanziaria, tutela dell’ambiente, educazione stradale: sono questi alcuni dei pilastri da cui deve partire il rilancio dell’educazione civica in ambito scolastico. Si legge su tgcom24.mediaset.it

Cerca Video su questo argomento: Educazione Civica Devianza Minorile