Così l' educazione civica contrasta la violenza di genere | i risultati nelle scuole
Ben l'86,7% delle scuole secondarie di secondo grado, pari a 2.322 scuole statali in termini assoluti, ha partecipato all’indagine del Ministero dell’Istruzione e del Merito sulle iniziative per il contrasto alla violenza contro le donne. L’indagine, svoltasi tra il 15 e il 29 maggio 2025, ha coinvolto le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado di tutto il Paese e ha confermato l’attenzione del mondo della scuola verso i temi della parità, del rispetto e della prevenzione della violenza sulle donne. Quasi il 97%, così come prevedono le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ha avviato attività volte a sensibilizzare gli studenti al rispetto delle donne e all'educazione alle relazioni. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Così l'educazione civica contrasta la violenza di genere: i risultati nelle scuole
Altre letture consigliate
Dalla Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, l'esortazione del Ministro dell'Istruzione e del Merito: intensificare la consapevolezza tra gli studenti. Le nuove linee guida sull'Educazione Civica sono un passo avanti, ma il successo dipende dalla collaborazio - facebook.com Vai su Facebook
Carfagna: “No all’obbligo di consenso familiare su parità e contrasto alla violenza nelle scuole” - Mara Carfagna, esponente di Noi Moderati, ha annunciato la presentazione di un ordine del giorno al disegno di legge Valditara al fine di escludere l’obbligo del consenso famigliare per la partecipazi ... Si legge su orizzontescuola.it
Educazione civica - A lla domanda se nella scuola viene insegnata l’educazione civica, dieci volte su dieci lo studente confesserà: non so di che si parla. Secondo unionesarda.it
L’educazione civica si studia in Comune - Si fa in Comune: a Concorezzo lezione sul campo per i bambini delle elementari. Riporta ilgiorno.it
