Patrimoniale cos’è e come funziona il tasto che lo Stato può premere sui risparmi degli italiani super ricchi
La patrimoniale è tornata al centro del dibattito politico italiano dopo l’annuncio dello sciopero generale della Cgil per il 12 dicembre contro la Manovra 2026. Il segretario Maurizio Landini ha proposto un contributo di solidarietà che ha riacceso lo scontro tra governo e opposizioni, riportando l’attenzione su uno degli strumenti fiscali più controversi e temuti dai cittadini. Ma cos’è esattamente una patrimoniale? Si tratta di un’imposta che colpisce il patrimonio, sia mobile che immobile: denaro, case, azioni e obbligazioni. Può riguardare sia persone fisiche che giuridiche ed è considerata una sorta di interruttore che lo Stato ha a disposizione per far fronte a emergenze eccezionali, come conflitti bellici o catastrofi economiche. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Patrimoniale cos’è e come funziona il “tasto” che lo Stato può premere sui risparmi degli italiani (super ricchi)
Leggi anche questi approfondimenti
Come funziona la patrimoniale? Landini: tassa dell’1,3% sui super-ricchi (dai due milioni in su) - X Vai su X
Meloni: «Patrimoniale? Con la destra al governo non vedrà mai luce» - facebook.com Vai su Facebook
Che cos'è e come funziona la patrimoniale su cui si stanno scontrando Meloni e Schlein: chi avrebbe vantaggi - La patrimoniale torna al centro del dibattito politico italiano: cos’è, come funziona, quali beni colpisce e perché divide Meloni e Schlein ... Scrive virgilio.it
