La Caffaro e le altre aree dismesse I danni delle industrie da bonificare

Settantaquattro chilometri quadrati di aree dismesse da bonificare o rigenerare in tutta la Lombardia. Questa la grande sfida ambientale sul tavolo delle istituzioni, a partire dall’assessorato regionale all’Ambiente guidato da Giorgio Maione. Nella visita alla sede bresciana di Arpa Lombardia, in occasione dei 25 anni dell’istituzione di Arpa, Maione ha indicato nei siti dismessi contaminati, eredità del passato industriale delle province lombarde, la grande sfida. "Per il risanamento servono molte risorse", ha ricordato Maione, elencando i casi bresciani come il sito industriale Caffaro dove la bonifica è avviata (con copertura di fondi ministeriali, in attesa che arrivi il risarcimento da Livanova), l’ex Selca di Forno Allione (che dovrebbe risolversi nel 2026) e il nodo della Vallosa, per anni usata come discarica dalla Caffaro e parte del sito d’interesse nazionale. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

la caffaro e le altre aree dismesse i danni delle industrie da bonificare

© Ilgiorno.it - La Caffaro e le altre aree dismesse. I danni delle industrie da bonificare

Altri contenuti sullo stesso argomento

caffaro aree dismesse danniLa Caffaro e le altre aree dismesse. I danni delle industrie da bonificare - Settantaquattro chilometri quadrati di aree dismesse da bonificare o rigenerare in tutta la Lombardia. Scrive ilgiorno.it

caffaro aree dismesse danniAree dismesse, 74 km quadrati da risanare: la road map di Arpa - In arrivo una task force per Caffaro, l’Ai predittiva, il piano scorie radioattive ... giornaledibrescia.it scrive

Caffaro, addio ai veleni: il 23 ottobre via alla bonifica. Finirà nell'estate 2030. Il conto sale di 5 milioni - Dopo un secolo di convivenza con la fabbrica dei veleni, la Caffaro, Brescia dal 23 ottobre inizierà il conto alla rovescia che durerà 1730 giorni e porterà alla completa demolizione di quel distretto ... Segnala brescia.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Caffaro Aree Dismesse Danni