Acciaio energia e lavoro | l’industria tedesca al bivio
Tempi duri per l’ industria in Germania, dai pilastri dell’ automotive alla chimica, passando ovviamente per l’ acciaio, che da sempre ha fatto viaggiare la locomotiva tedesca. Ma il motore ormai è ingrippato, il Paese non si sposta più e se lo fa, va all’indietro. L’anno corrente si chiuderà con gran probabilità in negativo, per il 2026 la crescita è prevista nell’ordine dello zero virgola. Disastro annunciato. Stando a un report dell’Institut der deutschen Wirtschaft pubblicato a inizio novembre, il 41 per cento delle aziende tedesche prevede di tagliare posti di lavoro nei prossimi 12 mesi; colpa del caos post-pandemia, degli strascichi logistici, della guerra in Ucraina e delle sanzioni contro la Russia, dell’esplosione dei costi dell’energia causati da una politica miope, dei dazi statunitensi, della concorrenza cinese. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Acciaio, energia e lavoro: l’industria tedesca al bivio
News recenti che potrebbero piacerti
L’Umbria si prepara a vibrare di pura energia. Il Throwdown d'Acciaio sta per arrivare: una competizione che unisce forza, resistenza e determinazione in un’unica, grande sfida. Atleti e atlete pronti a dare tutto, pubblico carico, adrenalina alle stelle. E sotto og - facebook.com Vai su Facebook
Il presidente Antonio Gozzi spiega perché il settore siderurgico italiano gode di buona salute e quali sono i margini di miglioramento, non escludendo il polo dell’ex Ilva energiaoltre.it/lacciaio-itali… #acciaio #Italia - X Vai su X
Energia, Aie: 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2023 - L’industria dell’energia ha creato 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro a livello mondiale nel 2023 (+3,8%) raggiungendo quota 68 milioni addetti. Scrive repubblica.it
Energia e acciaio, il binomio indissolubile che serve al rilancio dell’Ilva (e non solo) - Di una crescita che, per quanto superiore a quella dei partner, è sempre a dir poco anemica. Si legge su corriere.it
Energia e petrolio, rinnovato il contratto collettivo di lavoro - Confindustria Energia ha sottoscritto il 16 aprile l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per il settore Energia e Petrolio, valido per il triennio 2025- Come scrive milanofinanza.it
