Terre promesse terre rubate Popoli senza pace | arriva il XVII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Due settimane di cinema, incontri e riflessioni sugli scenari internazionali. Dalla Peace School Mario Paciolla alle giornate dedicate a Sahrawi, Curdi e Palestinesi, fino all’anteprima nazionale del film “Sniper Alley – To My Brother” per non dimenticare i conflitti balcanici. NAPOLI – Terre che erano promesse e oggi sono rubate. Terre che portano con sé la memoria di popoli che vedono negata la loro identità, eppure resistono per mostrare che il futuro del pianeta è di chi saprà resistere all’annientamento e accettare l’altro, pur difendendo la propria memoria. È intorno a questa idea che prende forma il XVII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, in programma dall’ 11 al 21 novembre 2025, con una serata conclusiva speciale il 29 novembre a Piazza Forcella dedicata all’anteprima nazionale del film “Sniper Alley – To My Brother”, coprodotto dal Festival e firmato da Cristiana Lucia Grilli e Francesco Toscani, con cui saranno celebrati i 20 anni dell’Associazione Cinema e Diritti. 🔗 Leggi su Parlami.eu
© Parlami.eu - “Terre promesse, terre rubate. Popoli senza pace”: arriva il XVII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Altri contenuti sullo stesso argomento
Terre promesse. Discussione del volume di G. Salice (Università di Cagliari) Palazzo del Mediterraneo. Aula 3.2 5 Novembre 2025 ? dalle ore 12:30 - X Vai su X
Terre promesse. Discussione del volume di G. Salice (Università di Cagliari) Palazzo del Mediterraneo. Aula 3.2 5 Novembre 2025 ? dalle ore 12:30 https://ow.ly/8pg350Xkbvl - facebook.com Vai su Facebook
Napoli, il Festival del Cinema dei Diritti Umani racconta i “popoli senza pace” - È su questa frontiera della memoria e dell’identità che si muove la ... Secondo pupia.tv
XVII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli: Terre promesse, Terre rubate, Popoli senza Pace - Martedì 11 novembre inizia il XVII Festival – curdi, saharawi e palestinesi, popoli perseguitati, ci indicano la strada della pace. Lo riporta pressenza.com
