L’astensionismo diffuso | non solo sfiducia politica ma anche ostacoli pratici
Roma, 7 novembre 2025 – I recenti risultati delle elezioni regionali in Toscana e in Calabria hanno riacceso i riflettori su una tendenza preoccupante e di lungo corso: il progressivo decremento della partecipazione elettorale. L’affluenza che si è fermata al 47,73% in Toscana e al 43% in Calabria, poco più di un anno fa, la partecipazione al voto nelle elezioni europee si era a sua volta attestata sotto il 50%. Il fenomeno dell’astensionismo è di natura complessa. Pesa certamente un “fattore sfiducia”, riconducibile a un problema di qualità dell’offerta politica e alla difficoltà a motivare fasce di popolazione che non credono più alla politica. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’astensionismo diffuso: non solo sfiducia politica, ma anche ostacoli pratici
Contenuti che potrebbero interessarti
Il burnout: un fenomeno occupazionale . La teorizzazione del #burnout risale agli anni ’70, quando il termine fu coniato per descrivere l’esaurimento emotivo degli operatori sanitari. Oggi è riconosciuto come un fenomeno diffuso in ogni settore lavorativo. Una - facebook.com Vai su Facebook
L’astensionismo diffuso: non solo sfiducia politica, ma anche ostacoli pratici - Per rilanciare l’affluenza bisogna consentire il voto nel luogo in cui si vive ... Scrive quotidiano.net
L'editoriale/La sfiducia che divide popolo e politici - Si è soliti sostenere che i populisti – di destra o di sinistra non fa differenza – incentrano la loro efficace propaganda su schematismi elementari. Si legge su ilmessaggero.it
“Sono preoccupato per l’isolamento dei giovani. La politica? Sfiducia nelle istituzioni e sempre meno elettori alle urne”: Giorgio Panariello prevede il futuro - E se domani non cambiasse nulla? Scrive ilfattoquotidiano.it
