Eglantyne Jebb la rivoluzione della donna che si occupò anche dei figli del nemico
“Il solo linguaggio internazionale al mondo è il pianto di un bambino”. È una delle citazioni più celebri di Eglantyne Jebb, la donna che insegnò a tutte e tutti ad amare i figli dei “nemici”. Che, a pensarci bene, è un concetto un po’ assurdo quello di “nemico”, e il fatto che il concetto esista è una delle ragioni per cui esistono le guerre. Ma dai bambini della Palestina a quelli dell’Ucraina, da quelli del Sudan a quelli del Myanmar, i più piccoli sono sicuramente coloro che subiscono e patiscono di più quando c’è una guerra, che non conoscono e non capiscono. Nel 2014 Save the Children lanciò uno spot emblematico. 🔗 Leggi su Robadadonne.it
© Robadadonne.it - Eglantyne Jebb, la rivoluzione della donna che si occupò anche dei figli del nemico
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Roma dedica una via a Eglantyne Jebb, la donna che amò i figli dei nemici - Nel 1919 scandalizzò Londra con la sua idea di raccogliere fondi per i bambini austriaci e tedeschi, colpiti dalla fame a causa del blocco navale ... Si legge su vita.it
Eglantyne Jebb, la guerra e i «figli dei nemici» da salvare - Che la figura di Eglantyne Jebb sia attualissima lo attesta, in primis, un’intuizione da lei maturata a inizio ‘900: «Le guerre sono sempre guerre innanzitutto contro i bambini». Scrive avvenire.it
La rivoluzione Armani lanciò la donna in carriera - Fu per primo il settimanale americano Time ad identificare, nel 1982, i codici dello stile di Giorgio Armani, scomparso oggi all'età di 91 anni. Si legge su ansa.it
