Perché la separazione delle carriere non migliorerà per nulla il funzionamento della giustizia Anzi
La separazione delle carriere non migliorerà per nulla il funzionamento della giustizia. Anzi renderà la giustizia ancora peggiore. La situazione si aggraverà, perché avremo un pubblico ministero troppo forte ma troppo condizionato politicamente, una sorta di capo supremo delle forze di polizia e non organo di giustizia, come adesso, che ha l’obbligo di ricercare la verità ma non l’obbligo di sostenere a prescindere l’accusa. Avremo un pubblico ministero sempre di più con la spada di ferro contro i deboli e con i guanti di velluto verso i potenti. Le funzioni, poi, tra pm e giudici sono già separate, le carriere non serve a nulla separarle, se non, come ha confessato il ministro Nordio, per impedire al pm di esercitare il controllo di legalità verso i politici. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Perché la separazione delle carriere non migliorerà per nulla il funzionamento della giustizia. Anzi
Leggi anche questi approfondimenti
Perché questa separazione tra i due mezzi underground di Milano? Ora su milanocittastato.it e sul primo commento #milanofutura: le nostre proposte per una nuova Milano ogni giorno su questa pagina e sul sito di milanocittastato - facebook.com Vai su Facebook
Separazione carriere, volantinaggio avvocati per il Sì a Torino - Un volantinaggio per sostenere le ragioni della separazione delle carriere di giudici e pm si è tenuto stamani a Torino davanti al Lingotto, dove è ripreso il 36/o congresso ... Si legge su notizie.tiscali.it
Separazione delle carriere, il ministro Nordio: "No a referendum renziano su Meloni. Sarebbe una tragedia" - "Se la magistratura si accodasse a una certa politica per fare una campagna antigovernativa perderebbe quell'immagine di imparzialità che peraltro è già stata ampiamente compromessa". iltempo.it scrive
Separazione carriere, Meloni: riforma per vera parità processuale - La riforma costituzionale della giustizia mira a realizzare una "vera parità processuale". Lo riporta quotidiano.net
