Da rifiuto a risorsa Il metodo dell’Insubria trasforma la plastica in molecole di valore
Un metodo biotecnologico innovativo, capace di trasformare i rifiuti plastici in molecole di valore: è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università dell’Insubria nel laboratorio The Protein Factory 2.0, nell’ambito del progetto ProPla - Proteins from Plastics. Lo studio, pubblicato sulla rivista Acs Catalysis, descrive un avanzato metodo biotecnologico che converte il Pet delle bottigliette di plastica, in amminoacidi puri, con elevato valore commerciale. La ricerca è stata condotta in laboratorio dalla professoressa Elena Rosini, sotto la coordinazione del professor Loredano Pollegioni, Delegato di Ateneo per la Ricerca e innovazione tecnologica e responsabile del progetto ProPla finanziato da Fondazione Cariplo, che ha coinvolto anche i professori Gianluca Molla e Umberto Piarulli. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Da rifiuto a risorsa. Il metodo dell’Insubria trasforma la plastica in molecole di valore
Scopri altri approfondimenti
Manfredonia, Innocenza Starace (AVS): “La Cymodocea non è un rifiuto, ma una risorsa” - facebook.com Vai su Facebook
Da rifiuto a risorsa. Il metodo dell’Insubria trasforma la plastica in molecole di valore - Un metodo biotecnologico innovativo, capace di trasformare i rifiuti plastici in molecole di valore: è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università dell’Insubria nel laboratorio The Protein Factor ... Scrive ilgiorno.it
