Abbandono rifiuti Fiumicino punta sull’innovazione | nasce il progetto Eco Sight
Fiumicino, 4 novembre 2025 – Contrastare in modo efficace il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e migliorare la qualità della vita urbana: è questo l’obiettivo del nuovo progetto “Eco Sight”, approvato con la delibera n. 194 del 24 ottobre 2025 dal Comune di Fiumicino. L’iniziativa, parte integrante di una più ampia strategia di gestione ambientale digitale, prevede l’installazione di cinque videocamere intelligenti di sorveglianza, pensate per monitorare le aree più critiche del territorio e contrastare comportamenti incivili. Tre di queste saranno posizionate su strutture già esistenti, mentre due verranno noleggiate come foto-trappole con servizio di gestione cloud e storage. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Leggi anche questi approfondimenti
SUSA, RIFIUTI E ABBANDONO SULLA STRADA DI CASTELPIETRA: “INCURIA PER LA LAPIDE DEI PARTIGIANI” - facebook.com Vai su Facebook
Convertito il decreto "Terra dei fuochi": solo "micro abbandono" di rifiuti non è delitto https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/convertito-decreto-terra-fuochi-solo-micro-abbandono-rifiuti-non-e-delitto-AHUbTGBD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Or - X Vai su X
Abbandono rifiuti, Fiumicino punta sull’innovazione: nasce il progetto “Eco Sight” - Il progetto introduce un sistema di videosorveglianza avanzato per tutelare l’ambiente e migliorare la gestione dei rifiuti nel territorio di Fiumicino ... Si legge su ilfaroonline.it
“Eco Sight”, il controllo intelligente contro l’abbandono dei rifiuti - Contrastare in modo efficace il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e migliorare la qualità della vita urbana: è questo l’obiettivo del nuovo progetto “Eco Sight”, approvato con la ... Lo riporta civonline.it
Abbandono rifiuti con auto (e motorino): la multa è una batosta, ecco quanto si rischia - Roma, 6 ottobre 2025 – Multe “da mille a tremila euro agli automobilisti che abbandono rifiuti urbani accanto ai contenitori per la raccolta e fermo amministrativo del veicolo per un mese”. Si legge su quotidiano.net
