Until Dawn – Fino all’alba | il live-action horror dell’omonimo videogioco cult – Recensione

Molti appassionati di videogiochi si sono ritrovati a giocare nel 2015 al titolo cult di Supermassive Games, trovandosi col fiato sospeso davanti a ogni scelta, terrorizzati all’idea che un solo pulsante premuto al momento sbagliato potesse condannare uno dei protagonisti. Until Dawn era questo: un’esperienza interattiva che trasformava il giocatore in regista del proprio film horror, gestendo ogni decisione e rendendo ogni partita unica e irripetibile. Dieci anni dopo, Sony Pictures e PlayStation Productions decidono di riportare quel mondo sul grande schermo, affidando la regia a David F. Sandberg – già noto per Lights Out (2016) e Annabelle: Creation (2017), nonché per lo sfortunato dittico di Shazam!. 🔗 Leggi su Superguidatv.it

until dawn 8211 fino all8217alba il live action horror dell8217omonimo videogioco cult 8211 recensione

© Superguidatv.it - Until Dawn – Fino all’alba: il live-action horror dell’omonimo videogioco cult – Recensione

Altri contenuti sullo stesso argomento

Until Dawn - Fino all'alba - Un anno dopo la misteriosa sparizione di sua sorella Melanie, Clover e i suoi amici si recano nella remota valle in cui è scomparsa, in cerca di risposte. Riporta mymovies.it

Until Dawn - Fino all'alba, un viaggio orrorifico e coinvolgente. E lo spettatore gioca come in un videogame - Un anno dopo la misteriosa sparizione di sua sorella Melanie, Clover e i suoi amici si recano nella remota valle in cui è scomparsa, in cerca di risposte. Si legge su mymovies.it

Until Dawn - Fino all'alba - Recensione - Negli ultimi tempi, come probabilmente ho già osservato sempre da queste parti, il rapporto tra film, serie TV e videogiochi ha finalmente superato l'impasse degli anni Novanta e Duemila generando dei ... Come scrive it.ign.com

Cerca Video su questo argomento: Until Dawn 8211 Fino