Giustizia o ingiustizia la riforma che spacca il Paese
Il Senato ha dato dunque il via libera definitivo alla riforma della giustizia, che ora diventa ufficialmente legge dello Stato, si chiude così un percorso parlamentare lungo e acceso, ma il dibattito non si ferma: il prossimo step sarà il referendum confermativo, previsto per la primavera del. 🔗 Leggi su Reggiotoday.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
MATTEO RENZI Sul caso Garlasco, Nordio dice parole assurde. Come può la Giustizia arrendersi davanti all’ingiustizia? - facebook.com Vai su Facebook
Sul caso Garlasco, Nordio dice parole assurde. Come può la Giustizia arrendersi davanti all’ingiustizia? - X Vai su X
Contro i pieni poteri dei pm. Ragioni per un sì convinto alla riforma della giustizia - Giudici con più indipendenza, magistratura meno politicizzata, democrazia più tutelata, Costituzione più rispettata. Riporta ilfoglio.it
Riforma, oggi il terzo sì. Schlein tira in ballo il Cav - La maratona notturna del dibattito a Montecitorio sulla riforma della giustizia, che introduce la separazione delle carriere per i magistrati, innesca ... Lo riporta ilgiornale.it
Giustizia e Caso Berlusconi: Le Rivelazioni di Marina Berlusconi e Cesare Parodi - Il Caso Berlusconi e le Sue Implicazioni sulla Giustizia in Italia: Analisi Approfondita e Riflessioni Critiche In questo studio, esploreremo il complesso caso di Silvio Berlusconi e le sue conseguenz ... Come scrive notizie.it
