Aumenti in vista per il diesel | dal 1° Gennaio 2026 scattano le nuove accise
ABBONATI A DAYITALIANEWS Riallineamento delle accise: cosa cambia dal 2026. Il prezzo del diesel è destinato a salire nei prossimi anni. La causa è il “riallineamento delle accise” previsto dal governo Meloni nella prossima manovra finanziaria. Una misura che porterà un aumento graduale del costo del gasolio a partire dal 1° gennaio 2026, con ulteriori rincari previsti dal 2027 in poi. Dal 2026, infatti, il governo ha deciso di ridurre l’accisa sulla benzina di 4,05 centesimi al litro e, contemporaneamente, di aumentare nella stessa misura quella sul gasolio. L’obiettivo è adeguarsi alle direttive europee, che considerano il vantaggio fiscale sul gasolio un “sussidio ambientalmente dannoso”. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
© Dayitalianews.com - Aumenti in vista per il diesel: dal 1° Gennaio 2026 scattano le nuove accise
Leggi anche questi approfondimenti
Aumenti in vista per #sigarette e tabacco trinciato: la Manovra 2026 fa crescere i prezzi fino al 2028 calabriadirettanews.com/2025/10/27/aum… via @CDNewsCalabria - X Vai su X
SERIE C | Foggia, rifinitura da “viaggio” e diversi dubbi per Rossi in vista del Crotone. Nuovi malumori per il caro-biglietti: il club conferma gli aumenti #foggia #sport - facebook.com Vai su Facebook
Aumenti in vista per scuola, spesa e per i trasporti mentre benzina, auto, mutui e prestiti meno cari - In un anno, prezzi più bassi del 5% per l’acquisto di una vettura usata: i cali maggiori per elettriche e diesel È un lontano ricordo il trend rialzista che negli scorsi anni ha portato in ... ilmattino.it scrive
Aumenti in vista per scuola, spesa e per i trasporti mentre benzina, auto, mutui e prestiti meno cari - Roma: su i biglietti da 24 e 48 ore Trasporto pubblico locale più caro nelle grandi città e non solo. Lo riporta ilmattino.it
Carburanti: nuovi aumenti alla pompa, diesel vicino a 1,4 euro - Continua la crescita dei carburanti alla pompa, anche perché mentre il Brent è sceso ieri sotto i 65 dollari, le quotazioni dei prodotti raffinati hanno continuato a ... Come scrive iltempo.it
