La lettura aiuta a ridurre il divario di genere perché le donne che leggono potenziando le risorse cognitive ed emotive raggiungono gli stessi livelli degli uomini Leggere funziona quindi come leva di empowerment ed emancipazione perché le donne si sentono più centrate e capaci di affrontare sfide
C hi legge lo fa in media per 79 minuti al giorno. Chi partecipa a un reading party, a un silent book club o a una Rest & Read holiday – ovvero ritiri di lettura di poche ore o weekend – lo fa perché leggere oggi è anche cool. Cioè attraente, moderno e di tendenza: è la reading coolness, diffusa soprattutto tra la Gen Z. Chi coltiva la lettura infine trova, più che evasione, un modo per essere presente a sé stesso e al mondo. E alla fine si sente più concentrato e resiliente, ma anche empatico e rigenerato su tre fronti: mente, cuore, relazioni. Chi è l’eroina letteraria del 2025? I 12 libri selezionati dalle libraie X Leggi anche › Autori irlandesi, 10 libri per chi ha amato Sally Rooney e Paul Murray Leggere ci rende felici e indipendenti. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - «La lettura aiuta a ridurre il divario di genere perché le donne che leggono, potenziando le risorse cognitive ed emotive, raggiungono gli stessi livelli degli uomini. Leggere funziona quindi come leva di empowerment ed emancipazione, perché le donne si sentono più centrate e capaci di affrontare sfide»
Altre letture consigliate
Antonio Conte in conferenza stampa: Ci aiuta a leggere questa partita? "Penso che alla fine la lettura è semplice. Il Como ha da recriminare il rigore sbagliato, poteva pendere la bilancia dal loro lato. Nel secondo tempo c'è stato solo il Napoli in campo, non ric - facebook.com Vai su Facebook
Scuola, sei milioni di euro dalla Regione, per sanare i divari comunicativi - Presentato "Recapp Cal" per ridurre i divari comunicativi, in italiano e matematica, degli studenti calabresi. Scrive quotidianodelsud.it
