Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi
Negli ultimi anni, la dimensione marittima è divenuta una priorità per l’Europa, per l’Alleanza Atlantica e per tutte le regioni collegate al Mar Mediterraneo. Lo è sempre stata, ma oggi finalmente – grazie a un rinnovato spirito di cooperazione – si stanno delineando iniziative concrete, progetti infrastrutturali e solidi partenariati, assieme a nuovi modelli di connessioni e strategie. Se guardiamo all’Italia, dal suo insediamento il Governo Meloni ha inserito tra i primissimi punti della sua agenda una politica estera solida, credibile e innovativa. Anche l’Unione europea, attraverso piani di investimento come il Global Gateway, si è posta – a fronte delle crescenti tensioni geopolitiche – l’obiettivo di promuovere catene del valore resilienti, sostenibili e globali. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi
Altri contenuti sullo stesso argomento
Nuove rotte in libreria! Le Mappe Letterarie vi portano nei luoghi di Candido, Robinson Crusoe, Ventimila leghe sotto i mari e Cime tempestose: quattro classici da leggere e da esplorare. Perfette per chi ama viaggiare con la fantasia #LibreriaColonnese #N - facebook.com Vai su Facebook
#Difesa, Berutti Bergotto ( @ItalianNavy): #Artico area di sviluppo con nuove rotte e innovazione. Attenzione massima @MinisteroDifesa @GuidoCrosetto - X Vai su X
Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi - Negli ultimi anni, la dimensione marittima è divenuta una priorità per l’Europa, per l’Alleanza Atlantica e per tutte le regioni collegate al Mar Mediterraneo. Secondo formiche.net
