La camicia | eleganza universale tra storia e contemporaneità

Life&People.it C’è un capo che attraversa le epoche senza mai perdere centralità, capace di adattarsi alle trasformazioni sociali e culturali restando sempre segno di distinzione. È la camicia, quella tela bianca che da secoli accompagna l’uomo e la donna in un gioco di misure e proporzioni, di rigore e sensualità. La storia della camicia è una narrazione che intreccia estetica e funzione, tecnica e linguaggio, fino a trasformare un semplice indumento in simbolo universale di eleganza. Le origini: indumento intimo e dichiarazione sociale. Nata come capo intimo nel Medioevo, la camicia proteggeva la pelle dai tessuti ruvidi e assorbiva il sudore, ma sin da subito assunse un valore simbolico. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

Charvet era la camiceria preferita di Coco Chanel a Parigi. Ce la ricorda oggi Matthieu Blazy, con un dettaglio curioso - Perché il suo partner, Boy Capel, le comprava da lì e Gabrielle se ne innamorò a prima vista Da sempre la camicia Chanel non è una ... Lo riporta vogue.it

Camicia di flanella, il trend hipster effetto «boscaiolo chic» torna a fare la storia (dai Nirvana a Demi Moore) - La camicia di flanella è un capo che ha attraversato i decenni, rimanendo incredibilmente attuale e tornando ciclicamente in auge. Si legge su corriere.it

Come rendere davvero elegante la camicia hawaiana dell'estate - Una volta era buona solo per i look da spiaggia, ma la moda uomo 2018 ne fa una tendenza: ecco come abbinarla. esquire.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Camicia Eleganza Universale Storia