Credito così la stretta delle banche favorisce le infiltrazioni criminali nelle aziende

“Quando il credito bancario si restringe, la criminalità trova spazio. C’è una connessione sistematica tra razionamento del credito e rischio di infiltrazione mafiosa nelle imprese italiane. Su 2,3 milioni di società attive tra il 2001 e il 2020, mostra che 61.186 imprese – pari al 2,6 per cento del totale – risultano infiltrate o comunque coinvolte in operazioni finanziarie sospette collegate a soggetti indagati o condannati per reati di tipo mafioso”. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa, basata su dati Uif e Banca d’Italia, secondo cui una declassificazione del rating a “substandard” determina in media una riduzione del credito bancario del 7 per cento l’anno, che nel giro di cinque anni può superare il 30 per cento cumulato. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

credito cos236 stretta bancheManovra 2026: stretta su banche e affitti brevi - La bozza della legge di bilancio introduce ipotesi di nuove tassazioni e regole più severe. Come scrive comunicati-stampa.net

Le banche hanno riaperto i rubinetti del credito alle imprese - Per 28 mesi consecutivi, infatti, abbiamo assistito a una caduta verticale degli impieghi bancari alle ... Si legge su quotidiano.net

Banche: in 2* sem. 2023 proseguito calo domanda credito imprese (Bankitalia) - Nel secondo semestre del 2023 è proseguita la contrazione della domanda di credito delle imprese per tutte le aree del Paese ad eccezione del Centro, in cui le richieste di finanziamenti ... Da milanofinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Credito Cos236 Stretta Banche