Natura fede storia Il cammino tra i luoghi di Sant’Antonio

di Stefano Marchetti Coevo di San Francesco, di cui fu tra i primi seguaci, SantAntonio di Padova è ancora oggi uno dei santi più amati in tutto il mondo: la devozione verso di lui attraversa i continenti. Il Santo – come viene chiamato semplicemente nella città veneta con la splendida basilica a lui dedicata – fu particolarmente legato alla Romagna: l’eremo di Montepaolo, a pochi chilometri da Dovadola (Forlì Cesena), fu la sua prima residenza italiana, fra il 1221 e 1222, e ne conserva la memoria nel santuario che è un’oasi di pace. E fu a Forlì che fiorirono le sue doti di predicatore, la sua profonda cultura biblica, la sua semplicità di espressione: nel 1223 Antonio venne anche inviato a Bologna a insegnare teologia. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

natura fede storia il cammino tra i luoghi di sant8217antonio

© Quotidiano.net - Natura, fede, storia. Il cammino tra i luoghi di Sant’Antonio

Scopri altri approfondimenti

natura fede storia camminoNatura, fede, storia. Il cammino tra i luoghi di Sant’Antonio - di Stefano Marchetti Coevo di San Francesco, di cui fu tra i primi seguaci, Sant’Antonio di Padova è ancora oggi ... Secondo quotidiano.net

natura fede storia camminoIl cammino dei Beati in Sardegna: a piedi nella natura intatta tra storia e spiritualità - Un viaggio per entrare in contatto l'anima più profonda dell'isola tra incontri con chi mantiene vive le tradizioni, sentieri silenziosi e il mare all'orizzonte. Si legge su vanityfair.it

Natura, sapori e storia: al via il progetto 'In cammino nelle aree protette del Lazio' - Il primo evento avrà luogo il 23 febbraio 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con partenza dal Rifugio Pornito, Maranola (LT). Secondo regione.lazio.it

Cerca Video su questo argomento: Natura Fede Storia Cammino