Educare al consenso fin dalla prima infanzia Silvia Contenti spiega la filastrocca virale | La scuola non può rinunciare a strumenti e modelli positivi
“These Are My Private Parts”, opera delle educatrici statunitensi Mrs. YeLena e Gelda Waterboer, è divenuta in breve tempo un fenomeno virale negli Stati Uniti grazie al suo approccio semplice e ritmato volto a insegnare ai bambini il rispetto del proprio corpo, il concetto di consenso e l’importanza dei confini personali. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Altre letture consigliate
Cantare per educare. L’insegnante di danza Silvia Contenti ha tradotto in italiano la filastrocca “These Are My Private Parts”, che insegna a bambine e bambini il consenso e il rispetto del corpo - facebook.com Vai su Facebook
Instagram e il consenso genitoriale: educare o farsi firmare la liberatoria? - C’è un momento esatto, nel processo di crescita di un figlio, in cui si passa da “può andare in gita? Segnala diritto.it
Maschi del futuro: come educare al consenso fin dall'infanzia - L’autrice di “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, Francesca Cavallo, racconta a SkyTg24 Insider il suo lavoro per ripensare gli stereotipi sul genere maschile. Secondo tg24.sky.it
Ddl consenso informato in ambito scolastico: Bordignon (Forum delle Associazioni Familiari), “educare all’affettività è una sfida difficile ma irrinunciabile” - “Educare all’affettività, in un mondo sempre più distratto e violento, non è un’opzione, ma un’urgenza educativa. Secondo agensir.it
