1984 di George Orwell | il monito eterno contro il controllo la manipolazione e la fine del pensiero libero

Dal Grande Fratello alla società digitale: il romanzo di Orwell come specchio inquietante del nostro presente, tra sorveglianza, linguaggio semplificato e verità riscritte.. Oggi, quando si parla di Grande Fratello, la mente va subito alla trasmissione TV in cui i concorrenti, chiusi in una casa ed isolati dal mondo esterno, sono sotto stretta sorveglianza ventiquattr’ore al giorno. Il titolo di questa trasmissione, però, riprende un misterioso personaggio fittizio del romanzo distopico di un grande scrittore del Novecento, George Orwell, che lo aveva reso una sorta di superuomo o dio, che tutto vedeva, ma che nessuno aveva mai conosciuto di persona. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

1984 di Orwell: il libro e il film - 1984 di George Orwell è uno dei libri più famosi e apprezzati nella storia della letteratura. Secondo techprincess.it

1984 di George Orwell: analisi e attualità della distopia totalitaria - Il 4 aprile 1984 segna un momento epocale nella storia letteraria: è il giorno in cui Winston Smith, protagonista indimenticabile del romanzo “1984” di George Orwell, inizia a scrivere il suo diario ... Si legge su agrpress.it

George Orwell, 75 anni fa la pubblicazione di "1984": perché leggerlo e che temi tratta - "1984" di George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, si annovera tra i capolavori da leggere almeno una volta nella vita. Si legge su tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: 1984 George Orwell Monito