Cos’è la Corte dei conti e perché ha detto no al Ponte sullo Stretto | ha fatto un’invasione di campo?
La Corte dei conti è uno degli organi più antichi e potenti dello Stato italiano, con funzioni che toccano direttamente la vita di cittadini e istituzioni. Nata il 14 agosto 1862 e inaugurata solennemente a Torino il 10 ottobre dello stesso anno, questa istituzione rappresenta un pilastro del controllo democratico sulle finanze pubbliche. La sua autorità è tale da poter fermare progetti governativi di qualsiasi portata, come dimostrato dalla recente vicenda del Ponte sullo Stretto di Messina. La Corte infatti ha negato il visto di legittimità per il progetto, con motivazioni che saranno rese note entro 30 giorni. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Cos’è la Corte dei conti e perché ha detto no al Ponte sullo Stretto: ha fatto “un’invasione di campo”?
Contenuti che potrebbero interessarti
“Meloni con le sue gravi affermazioni contro la Corte dei Conti chiarisce il vero obiettivo della riforma costituzionale. Non è una riforma che serve a migliorare la giustizia, né serve agli italiani. Serve a questo governo per avere le mani libere e mettersi al di sop Vai su Facebook
#PontesulloStretto, @CorteContiPress #CorteConti: no a visto di legittimità - X Vai su X
La Corte dei conti mette in guardia sulle spese per la Difesa: “Scelte difficili per l’Italia vista la situazione di deficit” - Da un lato uno scenario internazionale “profondamente caratterizzato dallo shock indotto dai ripetuti e contrastanti annunci sugli incrementi dei dazi“, dall’altro gli “ulteriori scenari di guerra che ... Riporta ilfattoquotidiano.it
Corte Conti, Pnrr in linea ma criticità su opere più complesse - L'attuazione al primo semestre 2025 degli interventi Pnrr e Pnc, esaminati a campione dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, ... ansa.it scrive
Corte dei Conti: 'Le stime sul Pil condivisibili, ma sono maggiori i rischi al ribasso' - Le previsioni sul Pil contenute nel Documento di finanza pubblica "appaiono condivisibili nella prospettiva di una fase di moderazione del ciclo economico e nella quantificazione dei diversi rischi ... Segnala ansa.it
