L’allarme sulle spiagge italiane a rischio Ecco quali possono sparire entro 25 anni | dove si trovano

Il mare avanza, e l’Italia rischia di perdere una parte importante delle proprie coste. Secondo il Rapporto “Paesaggi sommersi” della Società Geografica Italiana, presentato martedì 28 ottobre, a Roma, entro il  2050 circa il 20% delle spiagge italiane potrebbe finire sommerso. Entro la fine del secolo, poi, la quota potrebbe arrivare al  40%. Un processo che, se non contrastato, potrebbe costringere oltre 800 mila persone a lasciare le proprie case. Lo studio traccia una mappa dettagliata delle aree più vulnerabili: in prima linea  l’Alto Adriatico e la costa intorno al  Gargano. Per di più, il rischio riguarda anche diversi tratti tirrenici tra  Toscana e Campania, e le zone costiere della  Sardegna, in particolare quelle di  Cagliari e Oristano. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

L’allarme sulle spiagge italiane a rischio. Ecco quali possono sparire entro 25 anni: dove si trovano - L’allarme della Società Geografica Italiana: nel 2100 la quota potrebbe salire al 40%. Come scrive open.online

l8217allarme spiagge italiane rischioAl 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso - Tra innalzamento dei mari, rischi di inondazioni, erosione, pressione demografica e urbanistica nel 2100 saranno diverse le aree sotto il livello del mare: l'Italia rischia di perdere circa il 20% del ... ansa.it scrive

l8217allarme spiagge italiane rischioSpiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l'allarme - Le case di 800mila persone sono a rischio per innalzamento dei mari, inondazioni temporanee o permanenti, erosione, pressione ... Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: L8217allarme Spiagge Italiane Rischio