Come educare all’uso dello smartphone | regole e limiti
Con l’accesso alla scuola secondaria di primo grado, è ormai comune acquistare il primo smartphone per i propri figli, ma considerati i tanti rischi e pericoli ai quali si è così esposti, educare ad un uso più consapevole è fondamentale. Nel 2000, in Italia, è arrivato il primo smartphone, con il Nokia 9210, anche se è nel 2007, con il primo iPhone, che le cose sono profondamente cambiate. La telecamera sempre più potente, l’accesso immediato alle applicazioni, i social hanno reso i “ telefonini” sempre meno telefoni e sempre più computer. Ma, se all’inizio, anche per i costi altissimi, si trattava di un prodotto ad esclusivo uso degli adulti, oggi, si è abbassata notevolmente l’età del primo accesso. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Come educare all’uso dello smartphone: regole e limiti
Altri contenuti sullo stesso argomento
Educare nell’era digitale: competenze per l’infanzia 0–6 Tablet, smartphone e schermi fanno ormai parte del quotidiano dei più piccoli: come trasformarli in strumenti educativi e non in ostacoli alla crescita? Il corso #unibo è pensato ad hoc per fornire a #e Vai su Facebook
Smartphone, non basta educare i ragazzi - Il direttore degli Uffizi dice che non esiste il diritto a farsi un selfie, la premier danese che i social network prima dei quindici anni generano ansia e depressione, il ministro italiano Valditara ... repubblica.it scrive
Il cellulare non è il male ma rispecchia la nostra incapacità di porre regole: come usarlo per educare i figli - Il cellulare non è il male ma rispecchia la nostra incapacità di porre regole: come usarlo per educare i figli, scrive Maria Rita Parsi. Scrive blitzquotidiano.it
William e Kate, le regole per educare i figli: «Niente smartphone, tanto dialogo e normalità» - George, Charlotte e Louis, i tre giovani rampolli della Royal Family inglese, godono indubbiamente di tanti vantaggi sconosciuti ai loro coetanei: i membri della monarchia britannica, ancora oggi, ... Da ilmessaggero.it
