Bisogna rompere il silenzio sulla salute mentale

Ogni anno ad ottobre riflettiamo sulla salute mentale. Per milioni di europei non è solo un tema di discussione, ma una realtà quotidiana. È la studentessa che teme di uscire dalla sua stanza, il padre che non dorme da settimane, l’infermiera che assiste tutti ma non riesce a chiedere aiuto. Il tema della Giornata Mondiale della Salute Mentale – la salute mentale come diritto umano universale – è un monito. Una persona su otto nel mondo convive con un disturbo mentale. In Europa, quasi la metà dei cittadini ha sperimentato nell’ultimo anno un disagio psicologico, e più della metà non ha ricevuto assistenza professionale. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

bisogna rompere il silenzio sulla salute mentale

© Ilgiornale.it - Bisogna rompere il silenzio sulla salute mentale

Altri contenuti sullo stesso argomento

bisogna rompere silenzio saluteBisogna rompere il silenzio sulla salute mentale - Il Ppe si impegna per introdurre programmi di educazione alla salute mentale nelle scuole e garantire un maggiore sostegno a insegnanti e famiglie ... Scrive msn.com

bisogna rompere silenzio saluteSalute, rompere il silenzio sulla menopausa - (askanews) – La menopausa è una fase naturale della vita femminile, ma ancora oggi troppo spesso avvolta nel silenzio. Segnala msn.com

"Scusate il disturbo": un libro che rompe il silenzio sulla salute mentale - È una cifra enorme, eppure il tema resta ai margini del dibattito pubblico. Segnala repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Bisogna Rompere Silenzio Salute