Olimpiadi dall’Arena di Santa Giulia alle grandi infrastrutture | ecco perché tra ritardi e extracosti i Giochi invernali rischiano di essere un salasso

Cento giorni al via delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 e c’è molto che non va. Se da giorni Fondazione Milano-Cortina, Mit, Comune di Milano e le regioni Lombardia e Veneto fanno di tutto per accendere un entusiasmo mai veramente decollato, la realtà è assai preoccupante. Sia dal punto di vista delle opere che non verranno mai finite entro la data di inizio dei Giochi, 6 febbraio 2026 – a partire da quelle infrastrutturali, la cosiddetta “Legacy” (eredità), che vedranno la luce non prima della prossima decade, forse – sia dal punto di vista degli extra-costi che gravano sulle casse pubbliche (nonostante siano state vendute per Olimpiadi a costo zero). 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

olimpiadi dall8217arena di santa giulia alle grandi infrastrutture ecco perch233 tra ritardi e extracosti i giochi invernali rischiano di essere un salasso

© Lanotiziagiornale.it - Olimpiadi, dall’Arena di Santa Giulia alle grandi infrastrutture: ecco perché tra ritardi e extracosti i Giochi invernali rischiano di essere un salasso

Altre letture consigliate

Negozi sfitti, cantieri, bonifiche: dopo 20 anni la riqualificazione da 3,5 mld di Santa Giulia non è ancora finita - A breve dovrebbe partire il cantiere della nuova sede del Conservatorio, ma la rigenerazione del quartiere accanto a Rogoredo non è ancora finita. Si legge su milanotoday.it

Cerca Video su questo argomento: Olimpiadi Dall8217arena Santa Giulia