Le poche luci e le molte ombre nella vita di Björn Andrésen il ragazzo più bello del mondo che ispirò Lady Oscar

Si è spento all’età di settant’anni l’attore e musicista svedese Björn Andrésen, noto al pubblico internazionale -e, in particolare, a quello italiano- per il ruolo di Tadzio nel film Morte a Venezia. Quando, nel 1971, Luchino Visconti lo scelse per interpretare il conturbante oggetto del desiderio del protagonista della pellicola tratta dall’omonimo romanzo di Thomas Mann, Björn aveva soltanto quindici anni, e una bellezza eterea e quasi irreale. Proprio per questo, alla première, il Maestro lo definì pubblicamente “il ragazzo più bello del mondo”; un titolo lusinghiero, che però si rivelò per lui una maledizione. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it

le poche luci e le molte ombre nella vita di bj246rn andr233sen il ragazzo pi249 bello del mondo che ispir242 lady oscar

© Metropolitanmagazine.it - Le poche luci e le molte ombre nella vita di Björn Andrésen, “il ragazzo più bello del mondo” che ispirò Lady Oscar

Leggi anche questi approfondimenti

Somma, poche luci e ancora molte ombre su Stellantis Melfi - "Poche luci e ancora molte ombre sul rilancio industriale dello stabilimento Stellantis di Melfi". Lo riporta ansa.it

Turismo sui Sibillini tra poche luci e molte ombre: «Serve un progetto per attrarre vacanzieri» - Non solo mare e spiagge affollate, il fermano propone ai turisti anche oasi di pace, fresco e relax ai piedi dei Sibillini. Riporta corriereadriatico.it

Interviste. Bellazzini felice: "Poche ombre e molte luci» - Abbiamo condotto la partita contro una squadra di categoria superiore tenendo bene il campo e controllando il gioco". Segnala lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Poche Luci Molte Ombre