Concorsi pubblici 2026 perché i posti in palio saranno molti di più
I concorsi pubblici non sono più attraenti come un tempo. Oggi il mito del posto fisso è, almeno in parte, sbiadito ma lo scenario dei prossimi mesi, sul fronte delle nuove assunzioni negli uffici della PA, si arricchisce di un’interessante conferma nel testo della manovra 2026. Sostanzialmente, dal primo gennaio del prossimo anno il limite al turnover nella pubblica amministrazione sarà eliminato in modo integrale e, perciò, non ci sarà più alcuna restrizione al rapporto tra neo-pensionati del pubblico impiego e nuove assunzioni. Vediamo allora alcuni dati interessanti e scopriamo perché le istituzioni hanno scelto questa strada per modellare la PA del futuro. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Concorsi pubblici 2026, perché i posti in palio saranno molti di più
Argomenti simili trattati di recente
Concorso Comune di Torino - 35 posti Almeno 5 buoni motivi per partecipare al concorso Per studiare: https://amzn.to/49kvScS #ConcorsiPubblici #BandiPubblici #Torino #Comune - facebook.com Vai su Facebook
Concorsi pubblici: 70mila posti per scuola, ministeri, enti locali, Inps. L’autunno ricco dei bandi - X Vai su X
Concorsi Pubblici Novembre 2025 per 9000 assunzioni: elenco dei bandi con tutte le scadenze - Sono rivolti a diplomati, laureati e anche a candidati con licenza media o scuola dell'obbligo. Segnala ticonsiglio.com
Prossimi concorsi pubblici 2025-2026: oltre 3500 posti in arrivo - Il (DPCM) del 29 gennaio 2025, pubblicato in GU l’8 marzo 2025, ha delineato il piano di assunzioni (e quindi i concorsi) per il biennio 2025- Segnala diritto.it
Concorsi pubblici, dai ministeri fino a Fisco e Inps: requisiti e date - 376 posti tra infanzia e primaria, comprendendo sia le cattedre comuni sia quelle di sostegno. Lo riporta tg24.sky.it
