Cambio dell’ora la storia del passaggio da quella legale a quella solare
Roma, 25 ottobre 2025 – Tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 si tornerà all’ ora solare. Alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando alle 2. Il cambio segna la fine dell’ora legale, introdotta in primavera per prolungare la durata della luce nelle ore serali. Il weekend segna sempre un cambiamento importante, che annuncia l’autunno e l’avvicinarsi della stagione invernale perché le giornate appariranno più corte, con il tramonto anticipato e un’ora di luce in più al mattino. Le origini del cambio dell’ora. L’idea di spostare le lancette per risparmiare energia nasce nel XVIII secolo, quasi per scherzo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Cambio dell’ora, la storia del passaggio da quella legale a quella solare
Approfondisci con queste news
. , . Visita guidata Nobile Collegio della Mercanzia, Nobile Collegio del Cambio, Sale comunali di Palazzo dei Priori STORIA, ARTE E ISTITUZIONI A PAL - facebook.com Vai su Facebook
Cambio dell'ora: quali sono gli effetti sulla salute del passaggio all'ora solare? - Spostare le lancette indietro di un’ora non incrementa il rischio di eventi cardiovascolari, però può avere effetto sulla sonnolenza e peggiorare il tono dell’umore. Da msn.com
Cambio d’ora 2025: quando torna l’ora solare in Italia - Scopriamo quando scatta l’ora solare in Italia nel 2025 e quando riprenderà l’ora legale: stanotte, tra il 25 e il 26 ottobre, lancette indietro. alfemminile.com scrive
Cambio dell'ora: rischi e pericoli per la salute - Ne abbiamo parlato con la ricercatrice Carolina Greco, che ha messo in luce gli effetti dannosi sulla salute d ... Scrive ilbolive.unipd.it
