Disagio giovanile la Polizia di Stato incontra gli studenti al teatro Fusco
Tarantini Time Quotidiano Nella mattinata odierna presso il Teatro Fusco di Taranto, alla presenza di centinaia di studenti tarantini delle scuole superiori, si è tenuta una tappa del progetto itinerante sulla memoria e legalità dal titolo “ Dire, Fare, Cambiare: i ragazzi, la memoria e l’impegno ”, giunto alla sua seconda edizione. Il progetto, nato lo scorso anno da un gruppo eterogeneo di professioniste e professionisti leccesi, è stato subito accolto dalla Questura di Lecce che, sotto la guida del Dr. Massimo Modeo, ha promosso numerose iniziative rivolte agli studenti di tutta la provincia di Lecce, ricevendo ottimi riscontri. 🔗 Leggi su Tarantinitime.it
© Tarantinitime.it - Disagio giovanile, la Polizia di Stato incontra gli studenti al teatro Fusco
Leggi anche questi approfondimenti
TvSei. . "Emozioni in pausa", domani a Teramo convegno sul disagio giovanile “Emozioni in pausa – perché a volte ci sembra di non sentire niente”. E’ il titolo del convegno sul disagio giovanile che si terrà domani, nella bibilioteca regionale Melchiorre Delfic - facebook.com Vai su Facebook
Disagio giovanile, la Garante: «Manca una sinergia per contrastare la violenza» - X Vai su X
YouPol, la Polizia nelle scuole contro il bullismo: “Centinaia di agenti ogni mattina per educare i giovani” - La Polizia di Stato affronta il fenomeno del bullismo con un approccio che integra tecnologia e presenza capillare sul territorio, puntando sulla prevenzione e sull'educazione delle nuove generazioni. Come scrive orizzontescuola.it
Disagio giovanile e social: una nuova sfida educativa per gli adulti - Il disagio psicologico adolescenziale cresce in una generazione immersa tra social, pressioni sociali e scarsa mediazione adulta ... Scrive stateofmind.it
Disagio giovanile, l’allarme lanciato da Barletta: «Serve una rete di adulti forti e presenti» - Dalla Polizia al Tribunale per i Minorenni, da scuola e Chiesa alle famiglie: la fragilità adolescenziale chiama tutti alla responsabilità condivisa ... Secondo barlettaviva.it
