Ritorno in politica per l’ex ministro e giornalista Rai Sangiuliano L’Usigrai | Usa il servizio pubblico come un tram
Diventare direttore del Tg2; essere nominato ministro; tornare in Rai dopo esser stato dimissionato dopo uno scandalo; essere inviato a fare il capo della sede del servizio pubblico a Parigi, mentre scrive per quotidiani politici; tornare a candidarsi in politica per il partito della premier. È la sintesi del percorso professional-politico di Gennaro Sangiuliano, giornalista Rai che ha appena annunciato che correrà da capolista per FdI alle regionali in Campania. Usigrai “La Rai non è un tram”. Una corsa sicuramente agevolata dalla visibilità che Sangiuliano ha grazie al suo lavoro nel servizio pubblico. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Ritorno in politica per l’ex ministro e giornalista Rai Sangiuliano. L’Usigrai: “Usa il servizio pubblico come un tram“
News recenti che potrebbero piacerti
“Ritorno al lago che combatte”: tra ecologia, memoria e tensione politica - La giornata di mobilitazione “... - #ExSNIA #lagoBullicante #movimenticittadini #newsletter #parcopubblicoRoma #Rigenerazioneurbana di Giovanni Currado Agrpress - facebook.com Vai su Facebook
Politica e affari: il ritorno di Tony Blair in Medio Oriente sponsor Donald Trump https://africa-express.info/2025/10/17/politica-e-affari-il-ritorno-di-tony-blair-in-medio-oriente-sponsor-donald-trump/… via @africexp - X Vai su X
Salvini insiste sul ritorno al Viminale: «Ne parleremo con Giorgia». FdI frena: «Piantedosi ottimo ministro» - Proprio da ministro dell’Interno del Governo Conte I aveva portato la Lega al suo massimo storico. Come scrive unionesarda.it
Il ritorno di Sangiuliano: oggi a Napoli l’ex ministro presenta “Fratelli di chat” con Giacomo Salvini, Maddalena Oliva e Bocchino - L’ultima conversazione via Whatsapp con i colleghi di governo fu quella dei saluti. Da ilfattoquotidiano.it
Scuola, il ministro Valditara firma l'ordinanza sul ritorno dei giudizi alle elementari e sul 5 in condotta alle medie - Tornano i giudizi alle elementari, da ottimo a insufficiente (non però il «gravemente insufficiente» minacciato in un primo momento) e viene introdotto il voto in condotta alle scuole medie, dove ... Segnala corriere.it