La corsa dell’AI Generativa | dal 6% al 30% in due anni La nuova geografia del potere digitale
Nel 2023 la Generative AI era una curiosità per addetti ai lavori, confinata a laboratori e startup. Nel 2025 è un’infrastruttura di sistema, distribuita in banche, studi legali, media company, ospedali, manifatture e istituzioni pubbliche. In appena due anni, la penetrazione globale è passata da un 6% marginale a un 30% medio, con punte oltre il 70% nei settori più digitalizzati. Questa crescita verticale non rappresenta solo una tendenza tecnologica, ma un cambio di fase dell’economia cognitiva. L’intelligenza non è più un attributo umano, ma una risorsa industriale replicabile, misurabile, scalabile. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - La corsa dell’AI Generativa: dal 6% al 30% in due anni. La nuova geografia del potere digitale
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
I miliardi circolari e la falsa illusione delle AI sostenibili - Etica di frontiera - Il Sole 24 Ore 15.10.2025 L’esponenziale ascesa dell’Intelligenza Artificiale Generativa ha innescato una corsa all’oro senza precedenti, generando un mercato stimato in mille miliardi - facebook.com Vai su Facebook
In #F1 ogni decisione e ogni millisecondo conta: Oracle porta #AI generativa e #OCI (Oracle #Cloud Infrastructure) nei box @redbullracing, trasformando i dati in strategie vincenti. Su @sole24ore: https://social.ora.cl/6010ALepi - X Vai su X
La corsa dell’AI Generativa: dal 6% al 30% in due anni. La nuova geografia del potere digitale - Dalle imprese ai governi, il ritmo dell’adozione segna il passaggio dall’esperimento all’infrastruttura cognitiva. Da quifinanza.it
Cina: domina corsa globale in brevetti intelligenza artificiale generativa - La Cina domina la corsa globale ai brevetti di intelligenza artificiale generativa. Lo riporta milanofinanza.it