Gli Stati Uniti impongono nuove sanzioni contro la Russia
Dopo mesi di tentennamenti, la posizione inamovibile di Putin nei negoziati ha spinto gli Stati Uniti a imporre nuove sanzioni contro la Russia, colpendo direttamente Rosneft e Lukoil, le due principali compagnie petrolifere del Paese. La decisione, la prima da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca, mira a ridurre gli introiti derivanti dal petrolio che finanziano l’offensiva russa in Ucraina e a spingere il presidente russo verso un negoziato per la tregua. Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha spiegato che le misure arrivano dopo «il rifiuto del presidente Putin di mettere fine a una guerra insensata», aggiungendo che Washington è pronta a «fare ulteriori passi se necessario». 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Gli Stati Uniti impongono nuove sanzioni contro la Russia
Argomenti simili trattati di recente
La forza lavoro di Amazon negli Stati Uniti è più che triplicata dal 2018, raggiungendo quasi 1,2 milioni. Tuttavia, il team di automazione di Amazon prevede che l’azienda potrà evitare di assumere oltre 160.000 persone negli Stati Uniti entro il 2027 - facebook.com Vai su Facebook
#Energia, abbandonato un importante progetto #eolico offshore negli #StatiUniti - X Vai su X
L'Ue approva nuove sanzioni alla Russia, mentre gli Stati Uniti minacciano un "aumento sostanziale" della pressione - Dopo il ritiro del veto da parte della Slovacchia, il nuovo pacchetto di sanzioni dell'Ue che verrà adottato da giovedì prende di mira il Gnl russo, le banche, i fornitori di petrolio, le piattaforme ... Si legge su msn.com
Come cambia l’export italiano: le nuove strategie anti-dazi Usa - GEOPOLITICA, tensioni tariffarie e revisioni normative che impongono nuove strategie alle imprese esportatrici. Si legge su msn.com
Cina e Stati Uniti, al via la guerra dei porti. Dal 14 ottobre Pechino impone tariffe di attracco alle navi americane - Dal 14 ottobre la Cina farà pagare 400 yuan per tonnellata netta alle navi riconducibili agli Stati Uniti, replicando i dazi imposti da Washington sui mercantili cinesi. Lo riporta milanofinanza.it