Dagli elaborati individuali ai materiali didattici fino allo stop dei presidi | così le scuole declinano l’uso dell’AI
C’è chi ne sospende l’uso e chi definisce cosa può fare o no uno studente; c’è chi cambia i regolamenti della scuola e chi si limita a registrare sul sito le linee guida emanate dal ministero all’inizio dell’anno sull’intelligenza artificiale. In ogni caso, le circolari dei dirigenti scolastici sull’AI dalle Alpi alla Sicilia sono più o meno identiche. Di fatto regna la confusione o, se vogliamo dirla in maniera diversa, c’è un cantiere aperto sulla questione chatbot. Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico ha preso tutti in contropiede inviando ai presidi le linee guida che definiscono i principi e la strategia da seguire per utilizzare l’IA a livello didattico e organizzativo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Dagli elaborati individuali ai materiali didattici fino allo stop dei presidi: così le scuole declinano l’uso dell’AI
Altre letture consigliate
Dagli elaborati individuali ai materiali didattici fino allo stop dei presidi: così le scuole declinano l’uso dell’AI - Dalle sospensioni alle linee guida per studenti: il mondo della scuola affronta la sfida dell'AI dopo le indicazioni di Valditara ... Si legge su ilfattoquotidiano.it
Materiali didattici in condivisione gratuita, ecco la ricetta contro il caro libri - Nell’ottica di promuovere la fruibilità a costi contenuti, di testi, documenti e strumenti didattici da parte delle scuole, degli alunni e delle loro famiglie, l’adozione dei testi scolastici diventa ... Riporta diritto.it
Materiali didattici per l'uso di Linux - org ha rilasciato in questa pagina vari materiali didattici comprensivi di documentazione ... punto-informatico.it scrive