Bocciatura con PDP | il TAR Lombardia respinge il ricorso
Il TAR della Lombardia ha respinto il ricorso dei genitori contro la bocciatura di una studentessa di un liceo milanese. Nonostante la presenza di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per motivi di salute, i giudici hanno confermato la decisione della scuola. Il caso verteva su cinque insufficienze gravi e sulla presunta mancata applicazione di strumenti compensativi e misure di recupero. La sentenza ribadisce che il PDP non garantisce la promozione automatica.Le ragioni del ricorso contro la bocciaturaLa vicenda giudiziaria ha origine dalla decisione del consiglio di classe di un liceo milanese, che ha decretato la non ammissione di una studentessa alla classe successiva. 🔗 Leggi su Scuolalink.it
© Scuolalink.it - Bocciatura con PDP: il TAR Lombardia respinge il ricorso
Contenuti che potrebbero interessarti
Luca Fedrigotti, lista civica Carpi Comune - Sinistre Unite, dopo la doppia bocciatura a opera della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna e della Lombardia: “chiediamo le dimissioni dell’attuale Cda, con la creazione, a breve, di un nuovo consiglio di amministr - facebook.com Vai su Facebook
Studentessa bocciata, i genitori fanno ricorso al TAR. I giudici: “La non ammissione è legittima anche con PDP, se mancano le competenze necessarie” - Il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia mette a fuoco, con una pronuncia di fine ottobre, la complessa trama che lega il diritto all’istruzione personalizzata e l’obbligo di maturare com ... Come scrive orizzontescuola.it
Scuola: Tar annulla bocciatura per le troppe assenze/ Tar: “Conta anche il rendimento dello studente” - Il Tar pugliese ha annullato la bocciatura di uno studente per le troppe assenze: a scuola, secondo i giudici, conta soprattutto il rendimento Con una recente sentenza che ha confermato la già ricca ... Segnala ilsussidiario.net
Studentessa con Dsa bocciata al liceo, il Tar la promuove: «Piano Didattico Personalizzato inadeguato». Scuola "condannata" - Il Tar del Lazio ha annullato la bocciatura di una studentessa romana con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), accogliendo il ricorso presentato dai genitori contro il Ministero ... Scrive corriereadriatico.it