Bones and All | un amore cannibale tra metafore e violenza – Recensione
Stati Uniti, 1988. La diciottenne Maren Yearly ha trascorso l’intera vita spostandosi di città in città insieme al padre Frank. Una sera, invitata a un pigiama party dalle compagne di scuola, la ragazza morde selvaggiamente il dito di una delle partecipanti, amputandolo quasi completamente. Il ritorno a casa coperta di sangue con la conseguente fuga nel cuore della notte è l’ultimo atto che suo padre riesce a tollerare. In Bones and All il genitore, poco dopo aver raggiunto la loro nuova destinazione, la abbandona al suo destino lasciandole del denaro, il certificato di nascita e una cassetta audio in cui le confessa finalmente la verità: Maren è una “mangiatrice”, come lo era sua madre prima di lei. 🔗 Leggi su Superguidatv.it
© Superguidatv.it - Bones and All: un amore cannibale tra metafore e violenza – Recensione
Contenuti che potrebbero interessarti
«Il loro rapporto è tanto tenero quanto distruttivo, e il film esplora la loro impossibilità di vivere un amore “normale”. » Bones and All, portato sullo schermo da Luca Guadagnino e ispirato al romanzo di Camille DeAngelis, segue Maren, una ragazza che deve c Vai su Facebook
Bones and All: un amore cannibale tra metafore e violenza – Recensione - La diciottenne Maren Yearly ha trascorso l'intera vita spostandosi di città in città insieme al padre Frank. Secondo superguidatv.it
Bones and All: la spiegazione del finale del film - Bones and All ( qui la recensione ) è una storia d’amore cannibalistica diretta da Luca Guadagnino con un finale straziante. Si legge su cinefilos.it
Bones and All, la pulsione cannibale come strumento di amore totalizzante - Un amore senza eccezioni, senza vincoli, ma anche senza possibilità sociali è quello che traspare da Bones and All, il nuovo film di Luca Guadagnino, Leone d’argento per la ... Come scrive bergamonews.it