Sempre meno bambini in Italia | nel 2024 solo 369.944 nuovi nati E i primi dati sul 2025 sono ancora peggiori
L’Italia continua a fare i conti con una crisi demografica che non accenna a rallentare o fermarsi. Nel 2024 le nascite sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente con una contrazione di quasi 10mila unità. E, in base ai dati provvisori del periodo gennaio-luglio, il 2025 potrebbe essere decisamente peggiore con 13mila nati in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dai dati emersi gli italiani decidono di avere figli ad età sempre più avanzate. Come emerge dal report Istat sulla natalità, il numero medio di figli per donna si attesta a 1,18, un valore in calo rispetto a quello osservato nell’anno precedente, pari a 1,20 e inferiore al minimo storico di 1,19 figli per donna del 1995. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Sempre meno bambini in Italia: nel 2024 solo 369.944 nuovi nati. E i primi dati sul 2025 sono ancora peggiori
Altri contenuti sullo stesso argomento
Prende il via oggi il Festival “Meno Alti dei Pinguini”! Dal 17 al 19 ottobre 2025, il centro storico di Arezzo ospita una nuova edizione del festival dedicato al mondo dell’infanzia. Per tutto il weekend, la città si trasformerà in un grande spazio a misura di bambini Vai su Facebook
Nascite Italia 2024, meno di 370mila bambini. Istat: fecondità ai minimi storici - Accanto alla diminuzione delle nascite, l’Istat mette in evidenza un cambiamento sociale ormai consolidato: la crescente diffusione dei figli nati fuori dal matrimonio. Da msn.com
In Italia si fanno sempre meno figli. minimo storico: 13mila in meno rispetto al 2024. E l'età delle mamme sale a 32 anni - E in base ai dati provvisori relativi a gennaio- Come scrive ilmessaggero.it
Nascite. Continua il calo in Italia: 369.944 nel 2024, il 2,6% in meno del 2023 (e il primo semestre 2025 segna già il -6,3%). I dati Istat - Il numero medio di figli per donna raggiunge il minimo storico: 1,18 nel 2024 (1,20 nel 2023). quotidianosanita.it scrive