La casa non può essere un privilegio specie se sei straniero | i numeri e le cose da fare contro la crisi abitativa
di Federica Corsi, responsabile policy di Oxfam Italia Suicidarsi per uno sfratto, vivere nell’angoscia di restare in mezzo a una strada, sentirsi rifiutato perché “straniero”, accontentarsi di sistemazioni precarie, in nero o in condizioni abitative degradanti. Sono solo alcune delle tante vulnerabilità a cui sono esposte sempre più persone in molte città italiane, dove la questione casa si è purtroppo cristallizzata negli anni in una prolungata crisi abitativa, sui cui è più che mai urgente intervenire. Tutto ha origine da un graduale disinteresse e disinvestimento del pubblico nelle politiche abitative, che negli ultimi 40 anni sono state di fatto lasciate sempre più alla mercé della regolamentazione autonoma del mercato. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La casa non può essere un privilegio (specie se sei straniero): i numeri e le cose da fare contro la crisi abitativa
Leggi anche questi approfondimenti
Questi biscotti da inzuppo sono perfetti per essere portati a scuola o fuori casa. Sono facili da preparare,possono essere confezionati in modo comodo e sono un’ottima opzione per una merenda veloce e sana.Vi lascio la ricetta nel primo commento - facebook.com Vai su Facebook
Ma come è possibile morire così, mentre si torna a casa dopo una partita di basket? È sconvolgente l’assalto perpetrato questa sera vicino Rieti da delinquenti che si sono trasformati in assassini e non potranno mai essere definiti tifosi. Lo sport è vita e questi - X Vai su X