Anche le chiese e i luoghi di culto devono pagare la Tari Quando c’è l’esenzione
Tari per le chiese e gli altri luoghi di culto: quando devono essere pagati questi “oboli” per degli immobili che hanno delle funzioni pubbliche? A portare alla ribalta l’argomento è una recente risoluzione del Dipartimento delle Finanze (datata 15 settembre 2025). È stato ribadito che, almeno per la tassa sui rifiuti, non è prevista alcuna riduzione alla normativa di riferimento. Quando è ora di pagare la Tari, sono gli enti locali a dover prendere le decisioni di merito, ma dovranno sempre attenersi a un principio fondamentale: chi inquina paga. Tari, non spetta l’esenzione automatica. A definire le regole che stanno a monte della Tari è la legge n. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Anche le chiese e i luoghi di culto devono pagare la Tari. Quando c’è l’esenzione
Argomenti simili trattati di recente
Scopri I Luoghi del Cuore aperti durante le #GiornateFAI d’Autunno. Eremi, campanili, chiese barocche, antiche basiliche, parchi di ville signorili e macchine a vapore: un viaggio per conoscere i luoghi che appartengono al “cuore” degli italiani e votati anche a - facebook.com Vai su Facebook
AFRICA/EGITTO - Pasqua copta tra chiese chiuse, luoghi di culto“condonati” e voci di attentati sventati - Il governo egiziano ha accolto le indicazioni della commissione di verifica che nei giorni scorsi aveva attestato la piena rispondenza di altre 74 chiese e edifici ... Da fides.org
Chi inquina paga: la regola della TARI vale anche per le Chiese - Chi inquina paga: è questo il principio su cui si fonda la TARI, la tassa sui rifiuti che viene pagata ai Comuni da cittadini e cittadine per la copertura dei costi di gestione. Riporta adnkronos.com
Ucraina, torture e distruzioni: lo scempio delle chiese. Almeno 59 luoghi di culto bombardati - Ha suggellato un patto di ferro con Kirill, il patriarca di Mosca, capo della Chiesa Ortodossa russa ... Lo riporta ilmessaggero.it